L’ipersensibilità dentale è un problema comune che si manifesta con un forte dolore o fastidio ai denti quando si mangia o si beve qualcosa di caldo, freddo, dolce o acido.
Questo disturbo sicuramente poco piacevole può avere diverse cause e può essere risolto attraverso diverse soluzioni. In questo articolo, con i dentisti dello Studio Villa parleremo di cosa provoca l’ipersensibilità dentale e di come migliorare la sensibilità ai denti per avere un sorriso sano e privo di fastidi.
Quali sono le cause dell’ipersensibilità dentale?
L’ipersensibilità dentale può essere causata da vari fattori, tra cui:
- Erosione dello smalto dentale: quando lo smalto dei denti si consuma, i tubuli che portano al nervo del dente si espongono, causando sensibilità.
- Gengive ritirate: le gengive che si ritirano possono esporre la radice dei denti, causando sensibilità.
- Carie: quando un dente è cariato, il dente può diventare sensibile.
- Denti scheggiati o fratturati: i denti che si sono scheggiati o fratturati possono esporre la polpa del dente, causando sensibilità.
- Eccessivo spazzolamento dei denti: uno spazzolamento eccessivo può causare l’erosione dello smalto dei denti, che può portare a sensibilità.
- Dieta acida: i cibi acidi possono erodere lo smalto dei denti e causare sensibilità
- Bruxismo: il digrignamento dei denti, può causare l’erosione dello smalto e quindi la sensibilità.
Come migliorare la sensibilità dentale?
Per migliorare la sensibilità dentale, ci sono diverse soluzioni. Il primo consiglio è quello di seguire un’igiene orale specifica: puoi utilizzare un dentifricio specifico per i denti sensibili. Esistono molti tipi di dentifrici progettati per ridurre la sensibilità dei denti, che contengono ingredienti in grado di sigillare i tubuli esposti nei denti, prevenendo così il dolore.
È importante utilizzare uno spazzolino morbido durante l’igiene orale. Uno spazzolino troppo rigido può danneggiare lo smalto dei denti e aumentare la sensibilità. Assicurati di utilizzare un movimento delicato durante lo spazzolamento, senza applicare troppa pressione sui denti.
Evitare cibi acidi e bevande gassate può anche aiutare a prevenire l’erosione dello smalto dei denti e quindi ridurre la sensibilità percepita.
Se invece la sensibilità è causata da un problema dentale sottostante, come una carie o una gengiva ritirata, è importante rivolgersi al proprio dentista di fiducia per trovare una soluzione personalizzata. Il dentista può prescrivere trattamenti specifici, come la pulizia dentale professionale o la copertura dei tubuli esposti con resine dentali, per ridurre la sensibilità.
Commenti recenti